L’uveite è una generica infiammazione del tratto uveale, la sottile membrana vascolare composta da tre foglietti oculari che separano la cornea dalla retina.

 cura uveiti oculista Patrizia Porcu

 

Esistono diverse tipologie di uveiti:

 

UVEITE ANTERIORE O IRIDOCICLITE

Le uveiti anteriori sono le più frequenti. La loro eziologia è spesso autoimmunitaria (ossia i propri globuli bianchi attaccano l'uvea). A seconda del tratto colpito si distinguono in iriti (iride), cicliti (corpo ciliare), iridocicliti (entrambi) o cheratouveiti. Tra le anteriori vanno inserite anche le uveiti focali, originate nella maggior parte dei casi da granulomi dentari che, se non curati, possono diffondere in circolo un’infezione che si localizza nell'uvea. Chi è colpito da uveite riferisce dolore, fotofobia, lacrimazione e annebbiamento visivo.

 

UVEITE POSTERIORE O COROIDITE

Nelle uveiti posteriori l’infiammazione parte dalla retina o dalla coroide, le strutture posteriori dell’occhio. In caso di uveiti posteriori il paziente riferisce dolore profondo moderato, annebbiamento, iperemia pericheratica, fotofobia e lacrimazione. All’esame obiettivo si osserva un’essudazione vitreale, alterazioni corioretiniche e quadro di vasculite retinica.

 

UVEITE INTERMEDIA

Nelle uveiti intermedie l’infiammazione ha origine dal corpo vitreo, una delle strutture intermedie dell’occhio. Si presentano con dolore lieve associato a miodesopsia e annebbiamento visivo. Si verificano solo alterazioni vitreali, fino a casi gravi di degenerazione maculare.

 

PANUVEITE

La panuveite, o uveite totale, è la condizione in cui si ritrova un'infiammazione di tutta la struttura uveale.

 

 

Vedi le altre patologie

Cataratta

Patologie della Cornea

Glaucoma

Patologie della Retina

Difetti Refrattivi

 

 

 

Cookie & Privacy

Top